Cosa vedere nei dintorni
La marina di Civitavecchia
Comprende tutto quel tratto di lungomare che a partire dal Forte Michelangelo, passando per Viale Garibaldi e lo stabilimento del Pirgo arriva più a sud fino al Borgo Odescalchi. la Marina è divenuta un vero e proprio fulcro per la città in grado di ospitare eventi, concerti e manifestazioni. Il nucleo di tutte le attività è la grande zona di Piazza della Vita (già Piazzale degli Eventi) antistante il Forte Michelangelo dove in estate è facile trovare anche esposizioni di prodotti locali e artigianali, bancarelle, giostre e giochi per i bambini, bar, street food, chioschi e locali all’aperto.
- 200 mt
Porta Livorno
Opera architettonica di grande prestigio che mette in comunicazione Civitavecchia con il suo Porto. Porta Livorno, è un grande varco monumentale costruito nel 1761 per volere di Papa Clemente XIII, con lo scopo di mettere in comunicazione il porto con il lato nord della città, come attesta la lapide posta sopra la porta stessa. Situata nel cuore del porto storico di Civitavecchia, la porta deve il suo nome al fatto che guarda in direzione dell’omonima città toscana.
- 15 mt
Forte Michelangelo
Il complesso del Forte Michelangelo si estende su un vasto edificio romano di età imperiale. La pianta a forma di quadrilatero è protetta agli angoli da quattro torrioni cilindrici, e dal maschio ottagonale che guarda verso il porto. Sul torrione di levante potete ammirare il simbolo appartenente allo stemma di Papa Giulio II: un albero di rovere. Lo stemma simboleggia il luogo in corrispondenza del quale il Papa benedisse e murò la pietra angolare il 14 dicembre 1508. Le quattro torri, chiamate San Paolo (sud-est), San Pietro (sud-ovest), San Romolo (nord-ovest) e San Giulio (nord-est) sono rispettivamente conosciute anche con il nome di San Colombano, Santa Ferma, San Sebastiano e San Giovanni. Nei pressi dell'antico ingresso, che si apriva tra il Maschio e la torre di ponente, potete vedere ancora la carrucola di bronzo che serviva per abbassare ed alzare il ponte e leggere l’ordine scolpito sugli stipiti: "lasciate l’arme". Nel torrione di San Sebastiano è ricavato un corridoio sotterraneo; un’uscita segreta della fortezza verso terra che si suppone conducesse all’interno delle mura di cinta della città mentre nel torrione di Santa Ferma, è possibile visitare la piccola cappella in onore di Santa Fermina, Patrona della città.
- 100 mt
Porto storico di Civitavecchia
Forte Michelangelo, Fontana del Vanvitelli, Porta Livorno, Rocca, Darsena Romana e Molo del Lazzaretto: un itinerario per visitare i monumenti del Porto di Civitavecchia. Il porto di Civitavecchia, sin dall’antichità conosciuto come il Porto di Roma è anche noto con il nome di Centumcellae. Costruito per ordine dell’imperatore Traiano tra il 103 ed il 110 d.C. doveva il suo nome alla presenza all’interno nella darsena di cento anfratti adibiti alla raccolta merci.
- 50 mt
Cosa vedere nelle vicinanze
Le Terme Taurine
Le Terme Taurine di Civitavecchia, conosciute anche come Terme di Traiano, sono un sito archeologico di grandissimo rilievo storico situato nella zona più a nord della città. Tra le rovine si conservano vasche, sale massaggi ed ambienti vari, il tutto ornato da fregi, mosaici e marmi con il quale avrete modo di rivivere i tempi dell'antica Roma.
- 6,6 km
- |
Castello di Santa Severa
È uno dei più importanti monumenti di interesse storico archeologico sulla costa tirrenica a nord di Roma. La meta perfetta per chi vuole visitare l'antico borgo medioevale e trascorrere anche una giornata al mare in tutto relax!
Castello di Santa Severa: tutte le informazioni utili
Per info e prenotazioni: +39 0639967999 (9:00-19:00)
servizi@castellodisantasevera.it
Sito web ufficiale:www.castellodisantasevera.it
- 20,2 km
- |
Cerveteri e la Necropoli della Banditaccia
La Necropoli Etrusca della Banditaccia si trova su di un’altura a nord di Cerveteri ed è senza dubbio uno dei più interessanti siti archeologici da visitare tanto da essere stata dichiarata, insieme alla Necropoli Etrusca di Tarquinia nel 2004 patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
- 34 km
- |
Museo Nazionale Etrusco di Tarquinia
Il Museo Nazionale Etrusco di Tarquinia, ospitato all’interno di Palazzo Vitelleschi, è senza dubbio uno dei più ricchi ed importanti d’Italia. Autentico capolavoro architettonico del Rinascimento, venne realizzato per volontà del Cardinale Giovanni Vitelleschi tra il 1436 ed il 1439 su progetto di Giovanni Dalmata.
- 21,4 km
- |
Tarquinia e la Necropoli Etrusca di Monterozzi
La Necropoli Etrusca di Monterozzi si trova su di un’altura a est di Tarquinia (Viterbo) e conta di circa 6.000 sepolture, per la maggior parte camere scavate nella roccia e sormontate da tumuli, le più antiche delle quali sono datate VII secolo a.C
- 20,8 km
- |

